CHI SIAMO

Nel 1990, anno di nascita di ADMO, i donatori italiani erano 2.500. In questi anni l’attività di ADMO sul territorio ha portato all’iscrizione di 579.944 potenziali donatori al Registro Italiano Donatori Midollo Osseo (IBMDR).
L’Associazione Donatori Midollo Osseo è nata nel 1990 con lo scopo principale di informare la popolazione italiana sulla possibilità di combattere, attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue.
Infatti per coloro che non hanno un donatore consanguineo la speranza di trovare un midollo compatibile per il trapianto è legata all’esistenza del maggior numero possibile di donatori volontari tipizzati, dei quali cioè sono già note le caratteristiche genetiche.
ADMO svolge un ruolo fondamentale di sensibilizzazione, fornisce agli interessati tutte le informazioni sulla donazione del midollo osseo e segue il potenziale donatore fino alla tipizzazione HLA e quindi alla sua iscrizione nel Registro Italiano Donatori Midollo Osseo (IBMDR) nel più assoluto rispetto della normativa sulla privacy.
ADMO è il principale interlocutore associativo delle Competent Authorities nazionali per quanto riguarda lo sviluppo del Registro Italiano Donatori Midollo Osseo, i metodi di tipizzazione, le normative sanitarie e anche le politiche di reclutamento su vasta scala.
ADMO si rapporta quindi a livello nazionale e internazionale con istituzioni politiche e sanitarie, commissioni scientifiche e associazioni di volontariato impegnate nella tutela del diritto alla salute.
ORGANIGRAMMA
PRESIDENTE
Rita Malavolta
VICEPRESIDENTE
Maria Rosolen
SEGRETARIO
Giuseppe Saponara
GIUNTA ESECUTIVA
Stefano Balma
Emanuela Imprecisa
Elvizio Picchi
Giulio Corradi
Alessandra Campagnano
Maria Stea
ORGANO REVISORE DEI CONTI (MONOCRATICO)
Dott. Corrado Fedrizzi
COLLEGIO DEI PROBIVIRI
Avv. Lucia Maggiolo
Dott.ssa Patrizia Collino
Avv. Cosimo Zaccaria
DIRETTORE SANITARIO ASSOCIATIVO
Dott. Andrea Bontadini